Vigneti sul mare

Sicuramente vi sarà capitato di sorseggiare un buon calice di vino al tramonto, ma presso l'Azienda Agricola San Giovanni a Castellabbate (SA) sarà tutto diverso.
Il posto non è proprio agile da raggiungere ma le "fatiche" saranno premiate.
Partiamo dalla cosa più importante, per raggiungere il posto, e se non siete pratici della zona, impostate il navigatore su località Lago. Una volta giunti impostate di nuovo il navigatore sull'indirizzo dell'Azienda in località Punta Tresino. In questo modo farete circa 2 km di strada sterrata in salita (eviterei automobili troppo basse). In caso contrario il navigatore vi porterà su una strada sterrata di circa 6 km  poco percorribile in auto e sarà tutto più difficile, experientia docet
Arrivati alla meta non troverete altro che tavoli, sedie e un telone a copertura e non vi servirà nient'altro perché ci penserà la natura a fare il suo compito e, se sarete fortunati di essere gli unici ospiti della serata, vi godrete la pace e la tranquillità che rendono magico il posto.

Seduti su una collina che scende sul mare cristallino  sulle cui pendici trovano posto dei verdi vigneti, da lì a poco, molto lentamente il sole calerà sui bassi promontori e godrete di uno dei tramonti più belli mai visti.
I vini vengono abbinati a semplici taglieri di salumi, formaggi e pane con olio ed è questo il punto di forza: la semplicità.
I vini: qui si apre un capitolo a parte, perché mentre i taglieri sono semplici i vini la fanno da padrone con i loro particolari aromi e sapori.
Vini con nomi particolari che richiamano al territorio, Paestum e Tresinus (bianchi), Castellabate,  Maroccia e Ficonera (rossi).
Le bottiglie di vino partono da 11 euro, calice di vino 4 euro, taglieri da 4 a 6 euro.
Da tenere d'occhio gli eventi che organizzano tra cui le serate degustazione con musica. 
Insomma un'altra bella realtà italiana degna di nota. 

Post in evidenza

Tenuta Canto alla Moraia

Quando si parla di vini rossi non si può non pensare alla Toscana e il pensiero va subito alle colline del Chianti. Ma qui, in...

Post più popolari